
La cultura generale abbraccia un vastissimo insieme di conoscenze che spaziano dalla storia alla scienza, dalla letteratura alla geografia, passando per l’arte, la filosofia, l’attualità e molto altro ancora.
Le domande più difficili, in particolare, sono quelle che spingono a riflettere, approfondire e spesso a scoprire qualcosa di nuovo.
Ecco quindi la nostra lista di domande difficili di cultura generale (con risposte) per un livello più elevato, pensate per chi ama mettersi davvero alla prova.
Domande difficili di Cultura Generale (con risposte)
- Chi fu il primo uomo a viaggiare nello spazio?
Jurij Gagarin. - Che cosa misura il test di Rorschach?
La percezione visiva e proiezioni psichiche. - Quale fu la capitale dell’Impero Austro-Ungarico?
Vienna. - Che cos’è il “rapporto aureo”?
Una proporzione matematica (~1,618), simbolo di armonia. - Qual è il materiale principale del papiro?
Fusto della pianta di papiro, pressato e intrecciato. - Chi formulò il concetto di “inconscio collettivo”?
Carl Gustav Jung. - Che cos’è il metodo socratico?
Tecnica di indagine tramite domande. - Chi scoprì i satelliti medicei di Giove?
Galileo Galilei. - Cosa studia la topologia?
Le proprietà geometriche invarianti per deformazioni continue. - Quale imperatore romano fu anche filosofo stoico?
Marco Aurelio. - Quale principio fisico limita la precisione con cui possiamo conoscere simultaneamente posizione e velocità di una particella?
Il principio di indeterminazione di Heisenberg. - Qual è la capitale dell’antico impero ittita?
Hattusa. - Chi scrisse Tractatus Logico-Philosophicus?
Ludwig Wittgenstein. - Qual è il nome della costante matematica che rappresenta la probabilità che due numeri interi siano coprimi?
6/π². - In che anno cadde l’Impero Romano d’Occidente?
476 d.C. - Che cos’è il “paradosso di Fermi”?
Il contrasto tra l’alta probabilità di vita extraterrestre e l’assenza di prove. - Chi fu l’autore della Metafisica?
Aristotele. - Quale nazione fu l’ultima ad abolire ufficialmente la schiavitù?
Mauritania, nel 1981. - Che cos’è il numero di Avogadro?
Il numero di particelle in una mole: ~6,022×10²³. - Come si chiama il processo cellulare che produce ATP in assenza di ossigeno?
Glicolisi anaerobica. - Quale filosofo medievale scrisse Sic et Non?
Pietro Abelardo. - Qual è il nome del satellite naturale più grande del sistema solare?
Ganimede. - Chi è il protagonista del Don Chisciotte?
Alonso Quijano. - Cosa stabilisce il paradosso di Russell?
La contraddizione dell’insieme degli insiemi che non contengono se stessi. - Qual è il pigmento verde responsabile della fotosintesi?
Clorofilla. - In quale anno fu firmata la Magna Carta?
1215. - Che cos’è l’antimateria?
Materia composta da antiparticelle. - Qual è il nome scientifico del gatto domestico?
Felis catus. - Chi ha dipinto La Morte di Marat?
Jacques-Louis David. - Cosa indica l’indice di Gini?
La disuguaglianza nella distribuzione del reddito. - Qual è il significato etimologico di “filosofia”?
Amore per la sapienza. - Qual è la seconda legge della termodinamica?
L’entropia di un sistema isolato non diminuisce mai. - Chi scrisse L’elogio della follia?
Erasmo da Rotterdam. - Quale compositore è noto per la sua Sinfonia Incompiuta?
Franz Schubert. - Quale popolo sviluppò il sistema numerico posizionale con lo zero?
Gli Indiani. - Chi è l’autore della frase “Penso, dunque sono”?
René Descartes. - Qual è il significato del termine giapponese “wabi-sabi”?
Bellezza imperfetta e transitoria. - Cosa descrive l’equazione di Schrödinger?
L’evoluzione nel tempo dello stato quantistico. - Chi ha scritto I Fratelli Karamazov?
Fëdor Dostoevskij. - Qual è la più grande isola del mondo non considerata un continente?
Groenlandia. - Cos’è un ipogramma?
Un testo scritto senza usare una o più lettere. - Qual è la capitale dell’antico regno assiro?
Ninive. - Che cos’è l’Entscheidungsproblem?
Il problema della decidibilità algoritmica. - Qual è il significato di “nihil sub sole novum”?
Nulla di nuovo sotto il sole. - Qual è il metallo più abbondante nella crosta terrestre?
Alluminio. - Cosa stabilisce il Teorema di Gödel?
L’incompletezza dei sistemi formali. - Chi fu l’autore del De rerum natura?
Lucrezio. - Qual è il pianeta del sistema solare con la rotazione più veloce?
Giove. - Che cos’è il “dualismo cartesiano”?
La separazione tra mente e corpo. - Chi scrisse La città di Dio?
Sant’Agostino. - Qual è la funzione del gene p53?
Sopprimere i tumori. - Cosa indica il termine “apofatismo” in teologia?
Conoscere Dio attraverso ciò che non è. - Che cos’è la “linea di Kármán”?
Il confine convenzionale tra atmosfera e spazio (100 km). - Quale filosofo cinese è autore del Tao Te Ching?
Laozi. - Chi ha composto L’Arte della Fuga?
Johann Sebastian Bach. - Qual è l’acido più forte noto in chimica?
Acido fluoroantimonico. - Che cos’è l’ipercubo a 4 dimensioni?
Tesseratto. - Qual è il significato del termine “palinsesto”?
Manoscritto riutilizzato raschiando il testo originale. - Che cos’è un quasar?
Nucleo galattico estremamente luminoso alimentato da un buco nero. - Cosa si intende per “effetto Doppler”?
Variazione della frequenza percepita di un’onda rispetto all’osservatore. - Che cos’è la “sindrome di Stendhal”?
Malessere psicofisico davanti a opere d’arte intense. - Chi ha scritto Il mondo come volontà e rappresentazione?
Arthur Schopenhauer. - Cosa studia la semiotica?
I segni e i sistemi di significazione. - Cosa rappresenta il Teorema di Pitagora in algebra?
a² + b² = c². - Chi è l’autore del Libro dei Mutamenti (I Ching)?
Autori anonimi cinesi antichi. - Cosa rappresenta la costante di Planck?
La quantizzazione dell’energia. - In quale lingua fu scritto l’originale della Divina Commedia?
Volgare fiorentino. - Qual è la città più popolosa del mondo oggi?
Tokyo. - Che cos’è un anagramma?
Una parola formata rimescolando le lettere di un’altra. - Cosa si intende con “secolo breve”?
Il XX secolo, dal 1914 al 1991. - Qual è il gruppo etnico che fondò l’Impero del Mali?
I Mandinka. - Che cos’è il “Bosone di Higgs”?
Particella che conferisce massa alle altre particelle. - Chi compose Boléro?
Maurice Ravel. - Qual è l’elemento chimico con simbolo W?
Tungsteno (wolframio). - Cosa significa “cogito, ergo sum”?
Penso, dunque sono. - Chi ha scritto La nausea?
Jean-Paul Sartre. - Che cos’è l’entropia?
Misura del disordine di un sistema. - Chi è il padre della geometria analitica?
Cartesio (René Descartes). - Che cos’è la “filologia”?
Studio dei testi antichi per ricostruirne la versione originale. - Chi dipinse Il giardino delle delizie?
Hieronymus Bosch. - Che cos’è un sistema olistico?
Un sistema in cui il tutto è più della somma delle parti. - Qual è l’origine del termine “algebra”?
Dall’arabo al-jabr (riunione, completamento). - Chi scrisse Il nome della rosa?
Umberto Eco. - Cosa studia la paleoclimatologia?
I climi del passato geologico. - Cosa significa “ex nihilo nihil fit”?
Dal nulla non nasce nulla. - Chi fu l’ultimo faraone dell’antico Egitto?
Cleopatra VII. - Quale regno europeo fu fondato da Ruggero II nel XII secolo?
Il Regno di Sicilia. - Che cos’è una cattedrale gotica?
Chiesa caratterizzata da archi a sesto acuto e vetrate istoriate. - Qual è il termine scientifico per la paura dell’altezza?
Acrofobia. - Chi elaborò il metodo scientifico moderno?
Galileo Galilei. - Cosa rappresenta il Mobius strip?
Superficie con un solo lato e un solo bordo. - Che cos’è l’algoritmo di Euclide?
Metodo per trovare il massimo comune divisore. - Chi ha scritto Il Capitale?
Karl Marx. - Cosa indica il termine “ipocentro”?
Punto di origine di un terremoto nel sottosuolo. - Che cos’è una costellazione zodiacale?
Una delle 12 attraversate dal Sole nell’eclittica. - Chi ha formulato la legge della gravitazione universale?
Isaac Newton. - Cosa si intende per “sinedrio”?
Consiglio giudaico di autorità religiose ebraiche. - Chi è autore del Leviatano?
Thomas Hobbes. - Che cos’è il Principio di Archimede?
Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto pari al volume spostato. - Qual è l’origine della parola “enciclopedia”?
Dal greco “paideia enkyklios”, educazione circolare. - Chi scrisse La critica della ragion pura?
Immanuel Kant. - Qual è il linguaggio più parlato come madrelingua al mondo?
Cinese mandarino. - Che cos’è una sinestesia?
Associazione percettiva tra sensi diversi. - Chi ha sviluppato la teoria dell’inconscio?
Sigmund Freud. - Qual è la principale opera di Niccolò Machiavelli?
Il Principe. - Cosa sono i Dead Sea Scrolls?
Manoscritti ebraici ritrovati a Qumran. - Che cos’è l’eclettismo in filosofia o architettura?
Combinazione di stili diversi. - Quale fisico elaborò la teoria della relatività generale?
Albert Einstein. - Qual è l’opera più celebre di Miguel de Cervantes?
Don Chisciotte della Mancia. - Che cos’è il “test di Turing”?
Prova per determinare l’intelligenza di una macchina. - Chi fu il primo matematico a dimostrare l’infinità dei numeri primi?
Euclide. - In quale città si trovava il celebre faro di Pharos, una delle Sette Meraviglie del mondo antico?
Alessandria d’Egitto. - Quale poeta latino fu esiliato da Augusto e scrisse Tristia?
Ovidio. - Cosa descrive il “paradosso del gatto di Schrödinger”?
Una sovrapposizione quantistica tra vita e morte. - Qual è l’opera musicale più lunga mai composta?
Organ²/ASLSP di John Cage (durata prevista: 639 anni). - Che cosa rappresenta il numero e di Eulero?
La base dei logaritmi naturali (~2,718). - Chi fu il primo imperatore del Sacro Romano Impero?
Carlo Magno. - Cosa stabilisce il principio di Pareto?
L’80% degli effetti deriva dal 20% delle cause. - Che cos’è una supernova?
Esplosione catastrofica di una stella. - Quale scrittore russo è autore de L’uomo del sottosuolo?
Fëdor Dostoevskij. - Quale architetto progettò la cupola del Duomo di Firenze?
Filippo Brunelleschi. - Chi formulò la teoria dell’evoluzione per selezione naturale insieme a Darwin?
Alfred Russel Wallace. - Cosa sono i koan nel Buddhismo Zen?
Paradossi usati per stimolare l’illuminazione. - Qual è il significato originale del termine “canone” in letteratura?
Elenco ufficiale di opere riconosciute come fondamentali. - Qual è l’unico metallo liquido a temperatura ambiente oltre al mercurio?
Gallio (può fondere anche col calore del corpo). - Quale paese ha la maggiore varietà linguistica del mondo?
Papua Nuova Guinea. - Che cos’è l’effetto placebo?
Risposta positiva a un trattamento inattivo per effetto psicologico. - Quale pittore è autore del ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni?
Giotto di Bondone. - Chi ha scritto La società dello spettacolo?
Guy Debord. - Cosa si intende per “entanglement quantistico”?
Stato in cui due particelle sono interdipendenti a distanza. - Chi ha composto l’opera Tristano e Isotta?
Richard Wagner. - Che cosa rappresenta la teoria dell’homo oeconomicus?
L’uomo razionale che massimizza il proprio interesse. - Cosa si intende con “seconda rivoluzione industriale”?
Periodo di innovazione tecnologica tra fine ‘800 e inizio ‘900. - Qual è la montagna più alta fuori dall’Asia?
Aconcagua (Ande, Argentina). - Che cos’è il determinismo laplaciano?
Idea che il futuro è prevedibile conoscendo lo stato presente. - Chi scrisse il Manifesto del Partito Comunista?
Karl Marx e Friedrich Engels. - Qual è la funzione dei mitocondri nelle cellule eucariote?
Produzione di energia (ATP). - Cosa indica il termine “anacronismo”?
Errore temporale nella collocazione di un evento o oggetto. - Che cos’è l’epistemologia?
Studio della natura e dei limiti della conoscenza. - Chi fu il fondatore della dinastia dei Capetingi?
Ugo Capeto. - Quale nazione fu la prima ad approvare il suffragio universale femminile?
Nuova Zelanda (1893). - Cosa indica il termine “iconoclastia”?
Distruzione deliberata di immagini religiose. - Chi scrisse Il teatro e il suo doppio?
Antonin Artaud. - Che cos’è la “regressione all’infinito” in logica?
Sequenza di giustificazioni che non si arresta mai. - Qual è il significato del termine “palindromo”?
Parola o frase che si legge uguale in entrambi i sensi. - Qual è la lingua indoeuropea più antica attestata per iscritto?
L’ittita. - Che cos’è la Via della Seta?
Antica rete commerciale tra Europa e Asia. - Quale concetto filosofico è centrale nell’esistenzialismo?
Libertà e responsabilità dell’individuo. - Chi formulò il principio di uguaglianza nell’etica utilitarista?
Jeremy Bentham. - Che cos’è un frattale?
Figura geometrica autosimilare su scale diverse.