Home > Domande > Domande filosofiche ed esistenziali (profonde e famose)

Domande filosofiche ed esistenziali (profonde e famose)

Ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2025
Di: Luca Carlo Ettore Pepino
Domande filosofiche ed esistenziali

Fin dall’antichità, la filosofia si interroga sul senso dell’esistenza, sulla natura della realtà, sul bene e sul male, sul tempo, la libertà, la verità e molti altri temi fondamentali.

Questo tipo di domande non ha sempre risposte univoche, ma apre la mente al dubbio, alla riflessione profonda e al confronto con se stessi e con gli altri.

Qui di seguito la nostra raccolta di domande filosofiche ed esistenziali utili come punto di partenza per una conversazione, uno spunto di scrittura, o semplicemente un momento di silenziosa meditazione.

Domande filosofiche ed esistenziali

  • Cosa rende la vita degna di essere vissuta?
  • Siamo davvero liberi o solo schiavi di cause invisibili?
  • Chi saremmo se nessuno ci avesse mai detto chi siamo?
  • Il tempo esiste indipendentemente da noi, o siamo noi a generarlo con la coscienza?
  • Perché temiamo tanto la morte, se non ne conosciamo nulla?
  • Che significato ha il dolore, se non può essere evitato?
  • L’amore è una verità eterna o un’illusione della nostra biologia?
  • Cosa ci distingue davvero dagli animali?
  • È possibile conoscere qualcosa senza dubitarne almeno un po’?
  • Se potessi vivere per sempre, vorresti davvero farlo?
  • Dove finisce l’io e comincia il mondo?
  • L’universo ha bisogno di un osservatore per esistere?
  • Cosa resta di noi nei pensieri degli altri?
  • È più importante essere buoni o essere giusti?
  • La felicità è uno stato d’animo o un obiettivo?
  • Il linguaggio ci libera o ci imprigiona?
  • Siamo ciò che pensiamo, o ciò che facciamo quando smettiamo di pensare?
  • Può esistere il bene senza il male?
  • La verità ha valore anche quando ferisce?
  • Qual è la differenza tra vivere e sopravvivere?
  • Chi ha più potere: chi desidera o chi rinuncia?
  • Il senso si crea o si scopre?
  • Cos’è l’identità quando cambiamo ogni giorno?
  • Cosa significa essere umani?
  • Il silenzio è vuoto o pieno di significati che non sappiamo ascoltare?
  • È possibile pensare senza parole?
  • Siamo artefici del nostro destino o personaggi in una storia già scritta?
  • Che ruolo ha il caso nella nostra esistenza?
  • La coscienza è un dono o un fardello?
  • Può una macchina avere un’anima?
  • Dove finisce la realtà e comincia l’immaginazione?
  • Che cosa significa invecchiare, se non accumulare tempo dentro di sé?
  • Si può perdonare davvero, o si può solo dimenticare?
  • È più vero ciò che sentiamo o ciò che dimostriamo?
  • La solitudine è una mancanza o una forma più pura di presenza?
  • Come possiamo sapere se siamo svegli o solo sognando più a fondo?
  • L’eternità sarebbe un premio o una condanna?
  • Ogni essere umano ha un valore intrinseco, o lo acquisiamo vivendo?
  • Cos’è l’infinito se non un limite che non possiamo attraversare?
  • La memoria è affidabile o è un racconto che raccontiamo a noi stessi?
  • Perché desideriamo lasciare un segno nel mondo?
  • Che differenza c’è tra conoscere e comprendere?
  • Si può davvero conoscere qualcuno, o solo avvicinarsi a un’immagine mutevole?
  • Il bene collettivo giustifica la sofferenza individuale?
  • L’anima è un concetto o una realtà?
  • Chi siamo quando nessuno ci guarda?
  • L’universo ha uno scopo o semplicemente accade?
  • Perché abbiamo bisogno di dare un senso a tutto?
  • Cosa resta di noi quando il nostro nome scompare?
  • La libertà è la possibilità di scegliere o l’accettazione del limite?
X