Frasi Mania > Belle > 25 Frasi sugli Aforismi e sulle Citazioni

25 Frasi sugli Aforismi e sulle Citazioni

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2024
Di: Luca Carlo Ettore Pepino
Frasi sugli Aforismi e sulle Citazioni

Nell’era digitale in cui ci troviamo, aforismi e citazioni sono diventati sempre più diffusi in quanto perfetti per veicolare un messaggio in modo semplice e veloce.

Nello specifico occorre fare una distinzione tra i due. Le citazioni sono frasi o passaggi tratti da opere letterarie, discorsi, film o altre fonti, mentre gli aforismi sono brevi frasi o massime che esprimono un concetto in modo conciso e incisivo.

Qui di seguito una selezione delle più belle frasi sugli aforismi e sulle citazioni che ce ne descrivo il significato in modo originale. Eccole!

Frasi sugli aforismi e sulle citazioni

Trova articoli simili in:

La vita stessa è una citazione.
(Jorge Luis Borges)

Subito dopo il creatore di una buona frase viene, in ordine di merito, il primo che lo cita.
(Ralph Waldo Emerson)

Un buon aforisma è un lampo nelle tenebre.
(Ramón Eder)

Una bella citazione è un diamante al dito di un saggio, ed un sasso nella mano di un idiota.
(Joseph Roux)

Il solo modo di leggere una raccolta di aforismi senza annoiarsi è di leggerne alcuni e fermarsi a meditare.
(Charles Joseph de Ligne)

L’esattezza delle citazioni. È una virtù più rara di quel che si pensi.
(Pierre Bayle)

Chi scrive aforismi non vuole essere letto, ma imparato a memoria.
(Friedrich Nietzsche)

Le citazioni sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze.
(Guy Debord)

Citando un verso isolato se ne moltiplica la forza attrattiva.
(Marcel Proust)

Un aforisma benfatto sta tutto in otto parole.
(Gesualdo Bufalino)

Quando non si sa scrivere, un romanzo riesce più facile di un aforisma.
(Karl Kraus)

Io non voglio essere citato, e non citate che non voglio essere citato.
(Winston Burdett)

L’aforisma è un lapillo dell’intelligenza.
(Roberto Gervaso)

Il guaio di ogni aforisma, di ogni affermazione, è che può facilmente diventare una mezza verità, una fregnaccia, una bugia o un appassito luogo comune.
(Charles Bukowski)

La citazione più preziosa è quella di cui non riesci a trovare la fonte.
(Arthur Bloch)

La mia ambizione è di dire in dieci frasi quel che chiunque altro dice in un intero libro.
(Friedrich Nietzsche)

Le massime rimangono insignificanti finché non si concretizzano in abitudini.
(Khalil Gibran)

Io non mi vergognerò mai di citare un cattivo autore se la battuta è buona.
(Lucio Anneo Seneca)

L’aforisma è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime.
(Herman Hesse)

Un libro che non offre citazioni non è, secondo me, un libro: è un balocco.
(Thomas Love Peacock)

L’aforisma viene molto apprezzato, tra l’altro perché contiene mezza verità, cioè una percentuale non indifferente.
(Gabriel Laub)

Se raccogliessero tutte le frasi che ho detto capirebbero che sono un idiota e la smetterebbero di farmi domande.
(Andy Warhol)

Certe brevi frasi sono impareggiabili nella loro abilità di dare ad una persona la sensazione che nulla rimane da dire.
(Jean Rostand)

Un aforisma è qualcosa che risparmia allo scrittore un saggio esplicativo, ma che, proprio per questo, provoca nel lettore il massimo shock.
(Peter Altenberg)

Gli aforismi son come le bolle di sapone: alcune scoppiano sul nascere, altre s’innalzano al cielo, s’incendiano, come meteore, di colori iridati, splendono per un istante di luce abbagliante.
(Mario Praz)

Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o addirittura paradossale esso possa apparire, pulsa un’antichissima verità.
(Arthur Schnitzler)

Quando trovo in un libro una frase o un verso che per qualche ragione mi colpiscono e mi danno emozione li trascrivo su un quadernetto. Ne ho già riempiti quattro e penso che siano troppi perché le parole e le frasi poetiche che veramente ti toccano nel profondo non possono che esser poche.
(Eugenio Scalfari)

X