
A volte capita di leggere o sentire alcune parole che ci colpiscono particolarmente. Frasi epiche che vanno a toccare emozioni e sentimenti che abbiamo nel profondo.
Grandi scrittori, artisti e personaggi storici hanno infatti sviluppato pensieri che hanno sicuramente lasciato il segno nella mente e nel cuore di chi li ha sentiti.
Vediamo quindi una raccolta delle più belle frasi epiche sulla vita e sul mondo che ci stupiranno per la loro bellezza. Eccole!
Aforismi, citazioni e frasi epiche
- Gli uomini saggi parlano perché hanno qualcosa da dire; gli sciocchi perché devono dire qualcosa.
(Platone) - Chi dice ciò che vuole deve aspettarsi in risposta ciò che non vuole.
(Euripide) - Salvaguardate il vostro diritto di pensare, perché anche pensare male è meglio di non pensare affatto.
(Ipazia) 
- L’uomo, quando dà il suo meglio, è il più nobile degli animali. Separato dalla legge e dalla giustizia, è il peggiore.
(Aristotele) - Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.
(Papa Giovanni Paolo II) 
- Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.
(Giovanni Falcone) 
- L’unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla.
(Socrate) 
- Ciò che è fatto è simile a chi lo fa.
(Filone di Alessandria) - Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.
(Lao Tzu) 
- Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
(Bertrand Russell) 
- Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.
(Mahatma Gandhi) 
- Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto.
(Nelson Mandela) 
- I porci godono della melma più che dell’acqua pura.
(Eraclito) - L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile perché prima ti fa l’esame, poi ti spiega la lezione.
(Vern Law) 
- Contro la stupidità non abbiamo difese.
(Dietrich Bonhoeffer) - La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(Plutarco) 
- Ridere delle persone di buon senso è il privilegio degli sciocchi.
(Jean de La Bruyère) 
- L’uomo saggio non persegue la felicità, ma l’assenza di dolore.
(Aristotele) - Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso.
(Madre Teresa di Calcutta) 
- Meglio perire per mano degli stupidi che riceverne gli elogi.
(Anton Čechov) - Vuoi essere ricco? Non preoccuparti di aumentare la tua ricchezza, ma di diminuire la tua avidità.
(Epicuro) 
- Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l’insuccesso sicuro: voler accontentare tutti.
(Platone) - Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.
(George Bernard Shaw) 
- La felicità è amore, nient’altro. Felice è chi sa amare.
(Hermann Hesse) 
- Chi vuol muovere il mondo, prima muova se stesso.
(Socrate) 
- Posso calcolare il movimento dei corpi celesti, ma non la follia della gente.
(Isaac Newton) - Molti nemici, molto onore.
(Gaio Giulio Cesare) 
- Ci sono tre classi di uomini: gli amanti della saggezza, gli amanti dell’onore, e gli amanti del guadagno.
(Platone) - Per disprezzare il denaro bisogna appunto averne, e molto.
(Cesare Pavese) 
- Se tu vuoi bene ad un fiore che sta in una stella, è dolce, la notte, guardare il cielo.
(Antoine de Saint-Exupéry) 
- Se nasci povero te poi arricchì, ma se nasci stronzo arimani così.
(Gigi Proietti) 
- Anche un orologio fermo segna l’ora giusta due volte al giorno.
(Hermann Hesse) - Più piccola è la mente più grande è la presunzione.
(Esopo) 
- La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l’infinito.
(Platone) - Vola come una farfalla, pungi come un’ape.
(Muhammad Ali) - Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.
(Oscar Wilde) 
- Quanto più in alto ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a coloro che non possono volare.
(Friedrich Nietzsche) 
- È meglio morire in piedi che vivere in ginocchio.
(Emiliano Zapata) 
- Per non essere schiavi martirizzati dal tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre! Di vino, di poesia o di virtù, come vi pare.
(Charles Baudelaire) 
- L’amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano.
(Rainer Maria Rilke) 
- Lavora come se non avessi bisogno di soldi. Ama come se non avessi mai sofferto. Danza come se nessuno ti guardasse.
(Satchel Paige) 
- Il dramma della nostra epoca è che la stupidità si è messa a pensare.
(Jean Cocteau) - Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti voluto essere.
(George Eliot) 
- Il problema non è fare la cosa giusta. È sapere quale sia la cosa giusta.
(Lyndon Baines Johnson) - Pensa, credi, sogna e osa.
(Walt Disney) 
- Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
(Albert Einstein) 
- L’azione non porta sempre alla felicità, ma non c’è felicità senza azione.
(William James) - I più forti tra tutti i guerrieri sono il tempo e la pazienza.
(Lev Tolstoj) 
- Senza ambizione non si inizia nulla. Senza lavoro non si finisce nulla. Il successo non ti verrà regalato. Devi conquistarlo.
(Ralph Waldo Emerson) - È un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più.
(Oscar Wilde) 
- Cadere non è un fallimento. Il fallimento è rimanere là dove si è caduti.
(Socrate) 
- Non si vive se non il tempo che si ama.
(Claude-Adrien Helvétius) 
- Non potrai mai attraversare l’oceano se non hai il coraggio di perdere di vista la riva.
(Cristoforo Colombo) 
- Non fermarti quando sei stanco, fermati quando hai finito.
(Marilyn Monroe) 
- L’uso migliore della vita è di spenderla per qualcosa che duri più della vita stessa.
(William James) - I due giorni più importanti della vita sono il giorno in cui sei nato e il giorno in cui scopri il perché.
(Mark Twain) 
- Il più intelligente cede. Su questa triste verità si basa il dominio mondiale della stupidità.
(Marie Von Ebner Eschenbach) - Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro.
(Steve Jobs) 
- Lo stupido ha un grande vantaggio sull’uomo di ingegno: è sempre contento di se stesso.
(Honoré De Balzac) - Gli sciocchi aspettano il giorno fortunato, ma ogni giorno è fortunato per chi sa darsi da fare.
(Buddha) - Oggi sei più vecchio di quanto tu sia mai stato, e più giovane di quanto sarai mai.
(Eleanor Roosevelt) 
- Quando nel mondo appare un vero genio, lo si riconosce dal fatto che tutti gli idioti fanno banda contro di lui.
(Jonathan Swift) 
- Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.
(Antoine de Saint-Exupéry) 
- Ci sono due specie di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto.
(Charles Joseph de Ligne) 
- Amare è credere, sperare, conoscere. È una prova, un assaggio del Paradiso.
(Edmund Waller) - L’amore inizia con un sorriso, cresce con un bacio e finisce con una lacrima.
(Anonimo) 
- La ricchezza non consiste nell’avere grandi proprietà, ma nell’avere pochi desideri.
(Epitteto) 
- Non ci sono sei o sette meraviglie nel mondo; ce n’è una sola: l’amore.
(Jacques Prévert) - L’assoluto dell’amore si riconosce dall’inquietudine di chi ama.
(Paul Valéry) 
- La vita è una lunga lezione di umiltà.
(James M. Barrie) 
- Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla.
(Lao Tzu) 
- Se la vita è solo un passaggio, in questo passaggio seminiamo dei almeno fiori.
(Michel de Montaigne) 
- Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione.
(James Russell Lowell) 
- È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
(Mark Twain) 
- Per essere grandi bisogna prima di tutto saper essere piccoli. L’umiltà è la base di ogni vera grandezza.
(Papa Francesco) 
- Se uno guardasse dal cielo verso la terra, quale gli apparirebbe la differenza fra quello che facciamo noi e quello che fanno le formiche o le api?
(Celso) 
- Lo sciocco corre dietro i piaceri della vita, e si vede ingannato; il saggio evita i mali.
(Arthur Schopenhauer) - Siamo tutto il nostro passato, il nostro sangue, la gente che abbiamo visto morire, i libri che ci hanno migliorato, insomma siamo piacevolmente gli altri.
(Jorge Luis Borges) 
- La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
(Winston Churchill) - Se non hai mai mangiato con le lacrime agli occhi, non conosci il sapore della vita.
(Johann Wolfgang von Goethe) 
- Non lasciare che il rumore delle opinioni altrui soffochi la tua voce interiore.
(Steve Jobs) 
- Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito.
(Proverbio cinese) 
- Il successo non è un caso. È duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e, soprattutto, amore per ciò che stai facendo o che stai imparando a fare.
(Pelé) 
- Nessuno può essere saggio a stomaco vuoto.
(George Eliot) - Sapere ciò che è giusto e non farlo è la peggiore vigliaccheria.
(Confucio) 
- Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare) 
- Ricordatevi di guardare le stelle, e non i vostri piedi. Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire.
(Stephen Hawking) 
- Sconfiggere la povertà non è un atto di carità, è un atto di giustizia.
(Nelson Mandela) 
- Sii te stesso, non la tua idea di ciò che pensi dovrebbe essere l’idea di qualcun altro di te stesso.
(Henry David Thoreau) - Quello che non è utile allo sciame non è utile nemmeno all’ape.
(Marco Aurelio) 
- Stai vicino a tutto ciò che ti rende felice di essere vivo.
(Hafez) - Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
(Mahatma Gandhi) 
- La vita è breve e non abbiamo troppo tempo per rallegrare i cuori di coloro che sono con noi in cammino lungo la strada buia. Sii pronto ad amare! Sii gentile senza indugi.
(Henri Frédéric Amiel) - Alla fine solo tre cose contano: quanto hai amato, come gentilmente hai vissuto e con quanta grazia hai lasciato andare cose non destinate a te.
(Buddha) 
- Non fingere di essere saggio, ma sii saggio davvero: non abbiamo bisogno di apparire sani, ma di esserlo veramente.
(Epicuro) 
- Breve è la vita che viviamo davvero. Tutto il resto è tempo.
(Lucio Anneo Seneca) 
- Saggio è colui che si stupisce di tutto.
(André Gide) - La vita è piena di felicità e lacrime; sii forte e abbi fede.
(Kareena Kapoor Khan) 
- Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita.
(Rita Levi Montalcini) 
- Tutti coloro che sono incapaci di imparare si sono messi a insegnare.
(Oscar Wilde) - Ciò che conta, alla fine, è vivere appassionatamente, anche quando la vita si ribella e ti colpisce dritto in viso.
(Boris Vian) 
- Non esistono formule, né metodi: solo amando noi impariamo ad amare.
(Aldous Huxley) 
- Non si deve giudicare il valore di un uomo dalle sue grandi qualità, ma dall’uso che sa farne.
(François de La Rochefoucauld) - Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere, mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi i miei dolori, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io e rialzati come ho fatto io. Ognuno ha la propria storia. E solo allora mi potrai giudicare.
(Luigi Pirandello) 
- Dubitate di tutto, ma non dubitate mai di voi stessi.
(André Gide) 
- Meglio essere temuti che amati, se non si può essere entrambe le cose.
(Niccolo Machiavelli)




























































































