Napoli, grazie ai suoi abitanti e alla sua lunga storia, è una città unica al mondo, che da sempre ispira i pensieri e le parole di tanti grandi scrittori, filosofi, poeti e personaggi storici.
Sono tanti, infatti, i personaggi che sono rimasti colpiti da questa città innamorandosene perdutamente.
Ecco quindi la nostra raccolta di frasi su Napoli che ne sottolineano la bellezza e gli aspetti anche più curiosi, divertenti e contraddittori. Scoprile subito!
Aforismi, citazioni e frasi su Napoli
Leggi anche:
Il Papa è a Roma, Dio è a Napoli.
(Jean Cocteau)
Quando mi parlano di bellezza mi viene in mente, come prima immagine, Napoli.
(Lucio Dalla)
Vedi Napoli e poi muori.
(Johann Wolfgang von Goethe)
La città si sveglia di nuovo coi Pulcinella, i borsaioli, i comici e i mendicanti; con gli stracci, le marionette, i fiori, la vivacità, la sporcizia e la universale degradazione; si risveglia sciorinando al sole il suo abito d’Arlecchino, l’indomani e tutti gli altri giorni, cantando e digiunando, danzando e giocando sulla riva del mare.
(Charles Dickens)
Napoli non è una città, è un mondo.
(Marco Masini)
Libera dalle improvvise ceneri il tuo volto semidistrutto, o Partenope, e le tue chiome, sepolte sotto il monte scosso dall’aria che soffia al suo interno, poni sul tumulo e sulle reliquie del tuo grande figlio.
(Publio Papinio Stazio)
Non sono italiana, sono napoletana! È un’altra cosa!
(Sophia Loren)
Napoli è un paradiso abitato da diavoli.
(Benedetto Croce)
A Napoli il semaforo rosso non è un divieto, è solo un consiglio.
(Luciano De Crescenzo)
Eccoci finalmente qui. Un proverbio italiano dice: – Vedi Napoli e poi muori!, ma io dico: – Vedi Napoli e vivi – perché c’è molto qui degno di essere vissuto.
(Arthur John Strutt)
Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli.
(Luciano De Crescenzo)
I napoletani sono ipocriti, sembrano allegri, invece sono tristi. La gente li osserva, e loro fanno finta di essere spensierati. Non s’impegnano, perché da quando avevano in casa i mori sanno come va a finire.
(Peppino De Filippo)
E a Napoli non si sa mai se sia una recita o se si faccia sul serio.
(Giorgio Bocca)
Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo.
(Stendhal)
Amo Napoli perché mi ricorda New York, specialmente per i tanti travestiti e per i rifiuti per strada. Come New York è una città che cade a pezzi, e nonostante tutto la gente è felice come quella di New York.
(Andy Warhol)
Per consiglio, nelle prossime statistiche eliminate Napoli, è troppo fuori scala, esagerata, per poterla misurare.
(Erri De Luca)
Io so questo, che i napoletani oggi sono una grande tribù che anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg e i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare.
(Pier Paolo Pasolini)
Napoli è rimasto per me un certo paese magico e misterioso dove le vicende del mondo non camminano ma galoppano, non s’ingranano ma s’accavallano, e dove il sole sfrutta in un giorno quello che nelle altre regioni tarda un mese a fiorire.
(Ippolito Nievo)
Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne ‘a Napoli.
(Eduardo De Filippo)
Quando sarò morto tornerò a Napoli a fare il fantasma, perché qui la notte è indicibilmente bella.
(Hans Christian Andersen)
Il napoletano lo si capisce subito da come si comporta, da come riesce a vivere senza una lira.
(Totò)
Gloria d’Italia e ancor del mondo lustro, madre di nobiltade e di abbondanza, benigna nella pace e dura in guerra.
(Miguel de Cervantes)
Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra.
(Libero Bovio)
Napoli per me non è la città di Napoli ma solo una componente dell’animo umano che so di poter trovare in tutte le persone, siano esse napoletane o no.
(Luciano De Crescenzo)
Credimi, per chi ha un po’ d’onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano.
(Carlo Filangieri)
Napoli ha avuto un grande filosofo: Pulcinella.
(Libero Bovio)
Colpito dalla prima apparizione di Napoli. Grandi folle, strade belle, edifici alti.
(Herman Melville)
Napoli è un paradiso; tutti vivono in una specie di ebbrezza e di oblio di se stessi. A me accade lo stesso; non mi riconosco quasi più, mi sembra d’essere un altr’uomo. Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Io che ho girato tutto il mondo…’o sole ‘e Napule nun l’aggia maje truvate a nisciuna parte!
(Roberto Murolo)
Napoli, città più popolata di tutte relativamente alla sua grandezza, li cui voluttuosi abitanti sembrano collocati sui confini del paradiso e dell’inferno.
(Edward Gibbon)
Ti potrebbero interessare:
- Frasi su Venezia: le 25 più belle e famose
- Frasi su Firenze: le 25 più belle e famose
- Frasi su Roma: le 25 più belle e spettacolari
- Frasi su Torino: le 25 più belle ed emozionanti
- Frasi su Milano: le 25 più belle e profonde
- Le 20 più belle frasi su New York in Inglese (con traduzione)
- Le 25 più belle frasi su Londra in Inglese (con traduzione)
- Le 45 più belle frasi in Francese su Parigi (con traduzione)
- Frasi in Latino su Roma: le 25 più belle e famose (con traduzione)
- Frasi sui Diritti Umani: le 35 più belle (in inglese e italiano)