La maggior parte di noi vive una vita con ritmi ben precisi che non ci permettono mai di avere il tempo per fermarci, guardarci intorno e riflettere su ciò che siamo. È giusto concentrarsi sulla realtà quotidiana, ma è anche importante capire che c’è qualcosa di più e che la vita è una sola.
E poi, la vita e la morte, sono due cose completamente opposte o sono due elementi di una cosa sola?
Qui di seguito una selezione di pensieri profondi sulla vita e la morte che ci faranno riflettere sul senso della nostra esistenza e sui veri valori della vita. Eccole!
Pensieri profondi sulla vita e la morte
Leggi anche:
I due giorni più importanti della vita sono il giorno in cui sei nato e il giorno in cui scopri il perché.
(Mark Twain)
L’aldilà preferisco non immaginarlo. Per non guastarmi la sorpresa.
(Roberto Gervaso)
Perché le differenze continuano a esistere finché noi viviamo parliamo vestiamo, ciascuno recitando la sua bella commedia, poi basta: poi tutti uguali nell’identica positura della morte, così semplice, così confacente ai requisiti dell’eternità.
(Dino Buzzati)
Sei qui solo per una breve visita. Non fare in fretta, non preoccuparti. E assicurati di annusare i fiori lungo la strada.
(Walter Hagen)
Finché vivi, splendi, non affliggerti per nulla. La vita è breve e il tempo esige il suo tributo.
(Sicilo)
Se uno guardasse dal cielo verso la terra, quale gli apparirebbe la differenza fra quello che facciamo noi e quello che fanno le formiche o le api?
(Celso)
La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che foglie appassite sull’albero della vita.
(Albert Einstein)
La prima e l’ultima cosa che devi fare in questo mondo è andare avanti senza che ti schiacci.
(Ernest Hemingway)
Chi insegnerà agli uomini a morire, insegnerà loro a vivere.
(Michel de Montaigne)
Morire non è nulla, non vivere è spaventoso.
(Victor Hugo)
C’è un solo angolo dell’Universo che puoi esser certo di poter migliorare, e questo sei tu.
(Aldous Huxley)
Crescere vuol dire andarsene, invecchiare, veder morire.
(Cesare Pavese)
Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte.
(Italo Svevo)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
Un bel morir, tutta la vita onora.
(Francesco Petrarca)
La vita è imparare ad amare.
(Abbé Pierre)
Il vero significato della vita è quello di piantare alberi, alla cui ombra non prevedi di sederti.
(Nelson Henderson)
Nel nome di Dio, fermati un momento, smetti di lavorare, guardati intorno.
(Lev Tolstoj)
Il Sole, con tutti i pianeti che gli ruotano attorno e da esso dipendono, può ancora maturare un grappolo d’uva come se non avesse nient’altro da fare nell’Universo.
(Galileo Galilei)
Ci roviniamo la vita con pensieri sulla morte e la morte con pensieri sulla vita.
(Michel de Montaigne)
Non c’è cura per la nascita e la morte se non godersi l’intervallo.
(George Santayana)
Se dopo la mia morte volessero scrivere la mia biografia, non ci sarebbe niente di più semplice. Ci sono solo due date, quella della mia nascita e quella della mia morte. Tutti i giorni fra l’una e l’altra sono miei.
(Fernando Pessoa)
Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre.
(Publilio Siro)
La morte è l’ultimo sonno? No, è l’ultimo risveglio.
(Walter Scott)
La paura della morte deriva dalla paura della vita. Un uomo che vive pienamente è pronto a morire in qualsiasi momento.
(Mark Twain)
Morendo si risuscita a Vita Eterna.
(Francesco d’Assisi)
Ciò che mi fa più paura non è la morte, ma la sensazione di non aver vissuto appieno la vita.
(Marilyn Monroe)
La vera tomba dei morti è il cuore dei vivi.
(Jean Cocteau)
Per compiere cose grandi bisogna vivere come se non si dovesse mai morire.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)
La paura della morte è peggio della morte.
(Robert Burton)
Morire sarà un’avventura terribilmente grande.
(J. M. Barrie)
La vita non è altro che un brutto quarto d’ora, composto da attimi squisiti.
(Oscar Wilde)
Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un Universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti.
(Bertrand Russell)
L’amore è l’unica cosa che possiamo portare con noi quando ce ne andiamo, e rende la fine così semplice.
(Louisa May Alcott)
Chi vive senza follia non è poi così saggio come crede.
(François de La Rochefoucauld)
Voglio assolutamente continuare a sentire che un giorno morirò. Altrimenti non mi accorgo che vivo.
(Banana Yoshimoto)
Le cose migliori e più belle del mondo non possono essere viste e nemmeno toccate. Bisogna sentirle con il cuore.
(Helen Keller)
Non agire come se tu avessi ancora diecimila anni da vivere. La morte incombe su di te. Finché vivi, finché ti è possibile, sii buono.
(Marco Aurelio)
Il modo migliore per ricordare i morti è quello di pensare ai vivi.
(Sandro Pertini)
I codardi muoiono molte volte prima della loro morte; i valorosi assaggiano la morte una volta sola.
(William Shakespeare)
Vivere è morire, perché non abbiamo un giorno in più nella nostra vita senza avere, al contempo, un giorno in meno.
(Fernando Pessoa)
Quella che chiamiamo una ragione di vita è allo stesso tempo un’ottima ragione per morire.
(Albert Camus)
La nostra memoria è un mondo più perfetto dell’universo: restituisce la vita a coloro che non esistono più.
(Guy de Maupassant)
La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi. Non è nulla né per i vivi né per i morti. Per i vivi non c’è, i morti non sono più.
(Epicuro)
Non temo la morte. Ero morto da miliardi e miliardi di anni prima che io nascessi, e non ne ho mai sofferto il minimo disagio.
(Mark Twain)
Ricorda di guardare in alto alle stelle, e non ai tuoi piedi. Cerca di dare un senso a quello che vedi e chiediti quello che fa vivere l’Universo. Sii curioso.
(Stephen Hawking)
Vivi come desidererai di aver vissuto quando sarai sul letto di morte.
(Christian Fürchtegott Gellert)
La morte è più potente dell’amore. È una sfida gettata all’esistenza.
(Émile Zola)
Due cose ci salvano nella vita: amare e ridere. Se ne avete una va bene. Se le avete tutte e due siete invincibili.
(Tarun Tejpal)
Dicono che si muoia due volte. Una volta quando si smette di respirare e una seconda volta, un po’ più tardi, quando qualcuno dice il tuo nome per l’ultima volta.
(Banksy)
Non puoi trovare pace evitando di vivere.
(Virginia Woolf)
La vita non è forse più bella perché da un momento all’altro si può perderla?
(Cesare Pavese)
Come non mi sono preoccupato di nascere, non mi preoccupo di morire.
(Federico García Lorca)
La vita è un attimo preso dall’eternità.
(Eliza Cook)
E come tutte le più belle cose, vivesti solo un giorno come le rose.
(Fabrizio De André)
Dopo tutto, cos’è una vita? Nasciamo, viviamo un po’, moriamo.
(Elwyn Brooks White)
Ti potrebbero interessare:
- Frasi sulla Vita e la Morte: le 100 più belle e profonde (con immagini)
- Frasi sul Tempo e la Vita: le 65 più belle e immortali
- 25 Frasi per il 2 Novembre (Giorno dei Morti)
- Frasi per Instagram sulla Vita: le 100 più belle (con immagini)
- Frasi sulla Vita e l’Amicizia: le 35 più belle e simpatiche
- Frasi da Incidere sulla Lapide: le 45 più toccanti, religiose e
- Frasi sulla Vita (brevi): le 150 più belle e famose di sempre
- Frasi sul Senso della Vita: le 50 più belle e profonde (con immagini)
- Frasi sul Godersi la Vita: le 50 più belle (in inglese e italiano)
- Frasi sulla Gioia di Vivere: le 45 più belle ed emozionanti