
Fin dall’antichità, i denti sono stati un simbolo di forza, aggressività, ma anche fragilità e vulnerabilità.
Nelle diverse culture e tradizioni popolari, i denti compaiono spesso in racconti, superstizioni e sogni, assumendo significati che vanno ben oltre l’aspetto fisiologico.
Ecco quindi la nostra raccolta dei migliori proverbi e modi di dire sui denti che mostrano quanto questo piccolo ma importante elemento del nostro corpo sia radicato nell’immaginario collettivo. Scoprili subito!
Proverbi e modi di dire sui denti
- Dente per dente.
Vendetta, dal detto biblico “Occhio per occhio, dente per dente”. - Via il dente, via il dolore.
Meglio affrontare subito un problema che rimandarlo. - Ridere a trentadue denti.
Ridere a squarciagola, mostrando tutti i denti. - A caval donato non si guarda in bocca.
Non si critica un regalo (riferito ai denti dei cavalli, ma usato anche per gli umani). - Stringere i denti.
Sopportare con forza una difficoltà. - Denti di lupo.
Denti affilati e pericolosi. - Meglio un dente marcio che nessun dente.
Meglio qualcosa che niente. - Col coltello fra i denti.
Affrontare una sfida con coraggio e tenacia. - Togliersi il pane dai denti.
Privarsi del necessario per aiutare qualcuno. - A denti stretti.
Fare qualcosa a malincuore, ma con determinazione. - Rompersi i denti.
Fallire miseramente in un’impresa. - Parlare fuori dai denti.
Dire le cose in faccia, senza peli sulla lingua. - Denti bianchi come perle.
Complimento per un sorriso smagliante. - Denti che fanno paura al sole.
Denti talmente bianchi da accecare. - Armato sino ai denti.
Pronto a tutto, come un guerriero con ogni arma possibile. - Denti come chicchi di riso.
Denti piccoli e bianchi. - Chi dorme non piglia denti.
Variante di “Chi dorme non piglia pesci”, ma per chi russa a bocca aperta! - Mostrare i denti.
Minacciare o farsi rispettare. - Occhio per occhio, dente per dente.
La legge del taglione: chi fa male, lo riceve indietro. - Non mettere i denti dove non puoi mordere.
Non criticare ciò che non puoi cambiare. - Avere il dente avvelenato.
Essere rancoroso. - Non è pane per i miei denti.
Un obiettivo troppo difficile da raggiungere. - Sorriso da trentadue denti.
Sorriso smagliante e sincero. - Lottare con le unghie e coi denti.
Combattere fino all’ultimo respiro. - Difendere coi denti.
Lottare per qualcosa con tutte le proprie forze. - Cadere come i denti di latte.
Qualcosa che se ne va senza dolore. - Battere i denti.
Tremare dal freddo… o dalla paura. - Dare aria ai denti.
Parlare tanto senza dire nulla di utile. - Mettere qualcosa sotto i denti.
Trovare da mangiare (letteralmente o metaforicamente). - Non avere un dente da appoggiarci un chicco di caffè.
Essere completamente sdentati. - Al dente.
Perfetto come la pasta, né troppo cotto né troppo crudo (e nella vita, meglio restare “croccanti”). - Chi non ha denti, mastichi con le gengive.
Adattarsi alle circostanze. - La lingua batte dove il dente duole.
Si parla sempre di ciò che ci tormenta. - Denti che brillano come la luna.
Denti bianchissimi.