
Il vino è una bevanda molto amata che fin dalle antiche civiltà ha avuto un posto d’onore tantissimi ambiti, da quello religioso, a quello filosofico, fino a quello medicinale.
Bere un buon vino è un piacere per il palato e per godersi dei bei momenti in compagnia. L’importante è farlo sempre con moderazione e mai prima di mettersi al volante.
Ecco quindi le più belle frasi sul vino, sul bere e sull’ubriacarsi che scritte e pensate da grandi filosofi, scrittori, poeti e personaggi storici. Scoprile subito!
Aforismi, citazioni e frasi sul vino, sul bere e sull’ubriacarsi
- Ogni tanto, certo, è una gioia avere la propria tavola rossa di vino e di rose.
 (Oscar Wilde)
- Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.
 (Pedro Ruiz)
- La vita è così amara, il vino è così dolce; perché dunque non bere?
 (Umberto Saba)
 
- Amo le bevande di colore rosso vivo. Hanno un sapore due volte più buono di qualsiasi altro colore.
 (Lucy Maud Montgomery)
- Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo.
 (Mario Soldati)
- Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall’acqua.
 (Galileo Galilei)
- Una bottiglia di vino contiene più filosofia di tutti i libri del mondo.
 (Louis Pasteur)
 
- Tutti devono credere in qualcosa. Io credo che prenderò un’altra birra.
 (W. C. Fields)
- L’ubriachezza non origina i vizi, ma li mette in luce.
 (Lucio Anneo Seneca)
- Il vino fa ballare gli anziani anche loro malgrado.
 (Ateneo)
- Le brave persone bevono buona birra.
 (Hunter S. Thompson)
- La felicità, come un vino pregiato, deve essere assaporata sorso a sorso.
 (Ludwig Feuerbach)
 
- Quando sei felice bevi per festeggiare. Quando sei triste bevi per dimenticare, quando non hai nulla per essere triste o essere felice, bevi per fare accadere qualcosa.
 (Charles Bukowski)
- Il vino è la parte intellettuale di un pranzo, la carne e i legumi non sono che la parte materiale.
 (Alexandre Dumas – Padre)
- Due sono i liquidi più graditi al corpo umano: all’interno il vino, all’esterno l’olio.
 (Plinio il Vecchio)
- Sia benedetto chi per primo inventò il vino che tutto il giorno mi fa stare allegro.
 (Cecco Angiolieri)
- L’unico rimpianto della mia vita è di non avere bevuto abbastanza vino.
 (Ernest Hemingway)
 
- Bevo per rendere gli altri interessanti.
 (George Jean Nathan)
- Per conoscere l’annata e la qualità di un vino non è necessario berne l’intero barilotto.
 (Oscar Wilde)
- L’amore tuo diffonde il suo vigore in tutto il mio essere, come un vino.
 (Paul Verlaine)
- Il vino è la più sana e la più igienica delle bevande.
 (Louis Pasteur)
- Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici.
 (Charles Baudelaire)
 
- Prima tu prendi un drink, poi il drink ne prende un altro, e infine il drink prende te.
 (Francis Scott Fitzgerald)
- Ecco il problema di chi beve, pensai, versandomi da bere. Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
 (Charles Bukowski)
- Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino.
 (Eduardo Galeano)
- Ecco la felicità della vita: amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
 (Aleksandr Sergeevič Puškin)
- La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
 (Johann Wolfgang von Goethe)
 
- Il vino e l’uomo mi fanno pensare a due lottatori tra loro amici, che si combattono senza tregua e continuamente rifanno la pace. Il vinto abbraccia sempre il vincitore.
 (Charles Baudelaire)
- Non sempre il vino nuovo ci fa dimenticare quello che la vite ci ha donato l’anno prima.
 (Simonide)
- Niente rende il futuro così roseo come il contemplarlo attraverso un bicchiere di Chambertin.
 (Napoleone Bonaparte)
- Il problema del mondo è che tutti sono indietro di qualche drink.
 (Humphrey Bogart)
- Conosco un tizio che ha smesso di fumare, bere, fare sesso e mangiare bene. È stato in buona salute fino al giorno in cui si è suicidato.
 (Johnny Carson)
 
- I vini preparano gli animi e li rendono aperti agli ardori.
 (Publio Ovidio Nasone)
- Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra.
 (Nazim Hikmet)
- Gesù trasformava l’acqua in vino. Non mi stupisce che dodici persone lo seguissero dappertutto.
 (Coluche)
- Sempre pronto a una nuova idea e a un vino d’annata.
 (Bertold Brecht)
- Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.
 (Proverbio italiano)
 
- Un buon vino è come un buon film: dura un istante e ti lascia in bocca un sapore di gloria; è nuovo ad ogni sorso e, come avviene con i film, nasce e rinasce in ogni assaggiatore.
 (Federico Fellini)
- Il legno vecchio è il migliore da bruciare, il vino invecchiato è il migliore bere, i vecchi amici sono i migliori di cui fidarsi, i vecchi autori sono i migliori da leggere.
 (Francesco Bacone)
- Il vino rende stolto il saggio e saggio lo stolto.
 (Carlos Ruiz Zafón)
- Fai sempre da sobrio quello che dici di fare quando sei sbronzo. Imparerai a tenere chiusa la bocca.
 (Ernest Hemingway)
- La birra è il latte dei vecchi.
 (Martin Lutero)
 
- Ma che ebbrezza può dare il più famoso vino, se a riceverlo dentro non c’è almeno l’ombra stanca di un sogno?
 (Corrado Govoni)
- I veri intenditori non bevono vino. Degustano segreti.
 (Salvador Dalí)
- Nel vino è la verità [In vino veritas].
 (Plinio il Vecchio)
- Il vino è una delle più grandi conquiste dell’uomo che ha trasformato un frutto perituro in qualcosa di permanente.
 (Jean Arlott)
- Il vino è poesia in bottiglia.
 (Robert Louis Stevenson)
 
- Quando c’è abbondanza di vino, il dolore e le preoccupazioni prendono il volo.
 (Publio Ovidio Nasone)
- Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino.
 (Eduardo Galeano)
- Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo.
 (Ernest Hemingway)
- Nulla eguaglia la gioia dell’uomo che beve, se non la gioia del vino di essere bevuto.
 (Charles Baudelaire)
- Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
 (Charles Baudelaire)
 
- Nel vino è la vita.
 (Petronio Arbitro)
- Un pasto senza vino è come un giorno senza sole.
 (Anthelme Brillat-Savarin)
- Il lavoro è la maledizione della classe bevitrice.
 (Oscar Wilde)
- Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente.
 (Aristofane)
- Marzo è il mese creato da Dio per mostrare agli astemi cosa si prova durante una sbornia.
 (Garrison Keillor)
 
- Il suono morbido di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha il suono di un uomo che sta aprendo il suo cuore.
 (William S. Benwell)
- Da noi, gli homini dovrebbero nascere più felici e gioiosi che altrove, et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni.
 (Leonardo de Vinci)
- Il vino dentro la bottiglia non disseta.
 (George Herbert)
- L’alcol sarà anche il peggior nemico dell’uomo, ma la Bibbia dice “ama il tuo nemico”.
 (Frank Sinatra)
- Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla Terra.
 (Enrico IV di Francia)
 
- Non è vero che un uomo si trasforma ubriacandosi. È da sobrio che è diverso!
 (Thomas De Quincey)
- Con addosso solo le mutandine da bagno, scalzo, con i capelli scarmigliati, nel buio rosso fuoco, sorseggiando vino, sputando, saltando, correndo… così si vive.
 (Jack Kerouac)
- Il vino è una cosa meravigliosamente appropriata per l’uomo se, nella salute come nella malattia, lo si beve a proposito e con misura, secondo la costituzione individuale.
 (Ippocrate)
- Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino.
 (Socrate)
- Bevi con moderazione, il troppo vino non serba segreti, né mantiene promesse.
 (Miguel de Cervantes)
- Dove non c’è vino non c’è amore.
 (Euripide)
 
- Amo tutto ciò che è vecchio: vecchi amici, vecchi tempi, vecchie maniere, vecchi libri, vini invecchiati.
 (Oliver Goldsmith)
- Il vino è il succo divino di settembre.
 (Voltaire)
- Il vino mi ama e mi seduce solo fino al punto in cui il suo e il mio spirito si intrattengono in amichevole conversazione.
 (Herman Hesse)
- Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore.
 (Edmondo De Amicis)
- La birra è fatta dagli uomini, il vino da Dio.
 (Martin Lutero)
- Il vino è la prova che Dio ci ama e che vuole vederci felici.
 (Benjamin Franklin)
 
- Il linguaggio è il vino sulle labbra.
 (Virginia Wolf)
- Il vino può essere un insegnante migliore dell’inchiostro.
 (Stephen Fry)
- Le sue labbra bevono acqua, ma il suo cuore beve vino.
 (E.E. Cummings)
- Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.
 (Molière)
- Ho speso gran parte dei miei soldi in alcol, ragazze e macchine veloci. Il resto l’ho sperperato.
 (George Best)
 
- Beviamo e godiamo mentre siamo giovani, poiché presto giunge la vecchiaia, e dopo questa la morte, e dopo la morte il nulla.
 (Cantico Medievale)
- …ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar.
 (Giosuè Carducci)
- Chi non ama le donne, il vino e il canto, è solo un matto e non un santo.
 (Martin Lutero)
- Il vino dovrebbe essere mangiato, è troppo buono per essere solo bevuto.
 (Jonathan Swift)
- Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.
 (Pedro Ruiz)
- Per non essere schiavi martirizzati dal tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre! Di vino, di poesia o di virtù, come vi pare.
 (Charles Baudelaire)
 
- Il vino accende l’ira.
 (Lucio Anneo Seneca)
- Una bottiglia di vino implica la condivisione; non ho mai incontrato un amante del vino che fosse egoista.
 (Clifton Fadiman)
- Amo sulla tavola, quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino.
 (Pablo Neruda)
- I versi scritti dai bevitori d’acqua non possono piacere né durare a lungo.
 (Quinto Orazio Flacco)
- Il vino è come l’incarnazione: è sia divino che umano.
 (Paul Tillich)
- Che vita è quella di chi è privo di vino?
 (Ecclesiaste)
- Se decidi di smettere di bere, fumare e fare l’amore, non è che vivi più a lungo: è la vita che sembra più lunga.
 (Clement Freud)
 
- Il vino è la parte intellettuale di un pranzo, la carne e i legumi non sono che la parte materiale.
 (Alexandre Dumas)
- Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date trooppo, neppure.
 (Blaise Pascal)
- L’uso moderato del vino giova alla salute.
 (Paolo di Tarso)
- Certo, Dio è stata davvero generoso ad aver donato il vino all’uomo. Se io fossi stato Dio, mi sarei tenuto la ricetta per me.
 (Théophile Gautier)
- Non fidatevi di una persona che non ama il vino.
 (Karl Marx)
- In un mondo perfetto, né cioccolato né alcolici avrebbero così tante calorie.
 (John Gratton)
 
- Per me, il buon vino è una necessità nella vita.
 (Thomas Jefferson)
- L’acqua divide gli uomini. Il vino li unisce.
 (Libero Bovio)
- Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare del tempo con degli idioti.
 (Ernest Hemingway)
- Dio non ha fatto che l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino.
 (Victor Hugo)
- Il vino è l’unica opera d’arte che puoi bere.
 (Luis Fernando Olaverri)
- Ho speso gran parte dei miei soldi in gioco d’azzardo, alcool e donne folli. Il resto l’ho sperperato.
 (W. C. Fields)
 
- Il vino è il più certo, e (senza paragone) il più efficace consolatore.
 (Giacomo Leopardi)
- Quando il vino entra, la verità esce.
 (Benjamin Franklin)
- Non puoi riconoscere il vino dalla botte.
 (George Herbert)
- Datemi libri, frutta, vino francese, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.
 (John Keats)
- La sola arma che tollero è il cavatappi.
 (Jean Carmet)
- Bevo per separare il mio corpo dalla mia anima.
 (Oscar Wilde)
- Datemi una donna che ama la birra e conquisterò il mondo.
 (Guglielmo II di Germania)
 
- Questo è uno degli svantaggi del vino, fa sì che un uomo confonda le parole con i pensieri.
 (Samuel Johnson)
- Cucino con il vino, a volte ci aggiungo anche del cibo.
 (W. C. Fields)
- Vino, gagliardo come la dea ragione.
 (Alda Merini)
- Nella vittoria meriti champagne, nella sconfitta ne hai bisogno.
 (Napoleone Bonaparte)
- Il vino è la risposta della terra al sole.
 (Margaret Fuller)
- Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla.
 (Nicolas Boileau)
- Il vino dà coraggio e rende gli uomini inclini alla passione.
 (Publio Ovidio Nasone)
- Quello che mi piace di più è il vino degli altri.
 (Diogene)









































