
Esistono persone che sono riuscite a passare alla storia lasciandoci in dono bellissime frasi celebri. Scrittori, artisti, scienziati, filosofi che in poche parole hanno saputo amalgamare grandi emozioni e pensieri assolutamente emozionanti e profondi.
Riuscire a concentrare così grandi significati in poche parole è senza dubbio un’arte in cui solo pochi uomini ne sono diventati dei grandi maestri.
Ecco quindi un’ampia raccolta di frasi celebri su temi come la vita, la morte e l’amore che sono diventate molto famose e ormai parte integrante della nostra cultura. Scoprile subito!
Aforismi, citazioni e frasi celebri
- Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
(Lao Tzu) 
- Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiar se stesso.
(Lev Tolstoj) 
- Il fine giustifica i mezzi.
(Niccolò Machiavelli) 
- È meglio tenere la bocca chiusa e lasciare che le persone pensino che sei uno sciocco piuttosto che aprirla e togliere ogni dubbio.
(Mark Twain) 
- Dio è morto, Marx è morto, e anche io non mi sento molto bene.
(Eugène Ionesco) 
- Le follie sono le uniche cose che non si rimpiangono mai.
(Oscar Wilde) 
- Colui che chiede è stupido per un minuto, colui che non chiede è stupido per tutta la vita.
(Confucio) 
- Un uomo che osa sprecare anche solo un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita.
(Charles Darwin) 
- Fa ciò che senti giusto nel tuo cuore, poiché verrai criticato comunque. Sarai dannato se lo fai, dannato se non lo fai.
(Eleanor Roosevelt) 
- Se non ricordi che amore t’abbia mai fatto commettere la più piccola follia, allora non hai amato.
(William Shakespeare) 
- Alcuni dicono che la pioggia è brutta, ma non sanno che permette di girare a testa alta con il viso coperto dalle lacrime.
(Jim Morrison) 
- Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle.
(Madre Teresa di Calcutta) 
- Errare è umano, ma perseverare è diabolico.
(Agostino d’Ippona) - Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi.
(John Fitzgerald Kennedy) 
- Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua.
(Confucio) 
- Qui siamo tutti matti.
(Lewis Carroll) - Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta.
(Giampiero Boniperti) 
- In tempo di crisi, gli intelligenti cercano soluzioni, gli imbecilli cercano colpevoli.
(Totò) 
- Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.
(Samuel Beckett) 
- La vera felicità costa poco. Se è cara, non è di buona qualità.
(François-René de Chateaubriand) 
- Non temere la perfezione. Non la raggiungerai mai.
(Salvador Dalí) 
- Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto di no. È grazie a loro se sono quel che sono.
(Albert Einstein) 
- E quale è di pazzia segno più espresso che, per altri voler, perder se stesso?
(Ludovico Ariosto) - Nel momento in cui dubiti di poter volare, perdi per sempre la facoltà di farlo.
(J. M. Barrie) 
- I codardi muoiono molte volte prima della loro morte; i valorosi assaggiano la morte una volta sola.
(William Shakespeare) 
- Chi non osa nulla, non speri in nulla.
(Friedrich von Schiller) 
- Se nasci povero te poi arricchì, ma se nasci stronzo arimani così.
(Gigi Proietti) 
- Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
(Arthur Schopenhauer) 
- Chi non vuol far sapere una cosa non deve confessarla neanche a se stesso.
(Giulio Andreotti) 
- Alcuni portano la felicità ovunque vadano. Altri quando se ne vanno.
(Oscar Wilde) 
- Ciò che non ti uccide ti rende più forte.
(Friedrich Nietzsche) 
- Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.
(Antoine de Saint-Exupéry) 
- Chi vive senza follia non è poi così saggio come crede.
(François de La Rochefoucauld) 
- Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
(Mahatma Gandhi) 
- Se, come il viso, si mostrasse il core.
(Ludovico Ariosto) 
- È meglio essere temuti che amati, se non si può essere entrambe le cose.
(Niccolo Machiavelli) - Preoccupati di ciò che pensano gli altri e sarai sempre loro prigioniero.
(Lao Tzu) 
- Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso.
(Fëdor Dostoevskij) 
- Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata.
(Albert Einstein) - È un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più.
(Oscar Wilde) 
- Stai lontano dalle persone negative. Hanno un problema per ogni soluzione.
(Albert Einstein) 
- Un uomo non è del tutto se stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità.
(Oscar Wilde) 
- Siamo fatti anche noi della stessa sostanza di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
(William Shakespeare) 
- L’unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla.
(Socrate) 
- Vorrei che tutti leggessero. Non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
(Gianni Rodari) 
- Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.
(Giuseppe Tomasi di Lampedusa) - Pensare è difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica.
(Carl Gustav Jung) 
- Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto di no. È grazie a loro se sono quel che sono.
(Albert Einstein) 
- Morire non è nulla, non vivere è spaventoso.
(Victor Hugo) 
- Non conta da dove vieni, ma dove stai andando.
(Ella Fitzgerald) 
- I cimiteri sono pieni di persone che pensavano di essere indispensabili.
(Georges Clemenceau) 
- Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.
(Mahatma Gandhi) 
- Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro dell’universo.
(Albert Einstein) 
- L’amore consiste nell’essere cretini insieme.
(Paul Valéry) 
- Quelli che sanno fare, fanno. Quelli che non sanno fare, insegnano.
(George Bernard Shaw) 
- Da un grande potere derivano grandi responsabilità.
(Ben Parker) - Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.
(Dalai Lama) 
- Tieni il viso rivolto sempre verso il sole e le ombre cadranno dietro di te.
(Walt Whitman) 
- Se la vita ti da cento motivi per piangere, mostrale di averne mille per sorridere.
(Anonimo) 
- Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.
(Luigi Pirandello) 
- Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo pianificare, ma anche credere.
(Anatole France) 
- Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.
(Lao Tzu) 
- Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti.
(Walt Disney) 
- Indossa un sorriso e avrai amici; indossa un broncio e avrai rughe.
(George Eliot) 
- La miglior vendetta è un grande successo.
(Frank Sinatra) 
- Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare.
(Mark Twain) 
- La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
(Frank Zappa) 
- Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare) 
- La felicità è amore, nient’altro. Felice è chi sa amare.
(Hermann Hesse) 
- La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso.
(Albert Einstein) 
- Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più.
(Oscar Wilde) 
- Per quanto sia raro il vero amore, è ancor più rara la vera amicizia.
(François de La Rochefoucauld) 
- Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte delle persone esiste, questo è tutto.
(Oscar Wilde) 
- I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.
(Umberto Eco) - Nella vita non si fa ciò che si vuole, ma si è responsabili di ciò che si è.
(Jean-Paul Sartre) 
- Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.
(Michel Foucault) 
- Studia il passato se vuoi prevedere il futuro.
(Confucio) 
- Ci sono due grandi tragedie nella vita: una è non ottenere ciò che si vuole, l’altra è ottenerlo.
(Oscar Wilde) 
- Chi cammina talvolta cade. Solo chi sta seduto non cade mai.
(Sandro Pertini) 
- La coscienza è quella voce interiore che ci avverte della possibilità che qualcuno ci stia guardando.
(Henry Louis Mencken) - La vita è troppo breve per passarla a vivere il sogno di qualcun altro.
(Hugh Hefner) 
- Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo di solito lo fanno.
(Steve Jobs) 
- Vola come una farfalla, pungi come un’ape.
(Muhammad Ali) - La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta.
(Confucio) 
- Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.
(Giovanni Falcone) 
- Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.
(George Bernard Shaw) 
- Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di correre dei rischi?
(Vincent van Gogh) 
- Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente sia un miracolo. L’altro è pensare che ogni cosa sia un miracolo.
(Albert Einstein) 
- Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto.
(Nelson Mandela) 
- Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso.
(Madre Teresa di Calcutta) 
- Un’ingiustizia commessa in un solo luogo è una minaccia per la giustizia in ogni luogo.
(Martin Luther King, Jr.) 
- Le stelle sono illuminate in modo che tutti possano un giorno trovare la loro.
(Antoine de Saint-Exupéry) - Quando qualcuno dice: “questo lo so fare anch’io”, vuol dire che lo sa rifare altrimenti lo avrebbe già fatto prima.
(Bruno Munari) 
- Parla piano, se parli d’amore.
(William Shakespeare) 
- Il potere logora chi non ce l’ha.
(Giulio Andreotti) 
- Volli, e sempre volli, e fortissimamente volli.
(Vittorio Alfieri) - Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici.
(Guillame Apollinaire) 
- Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore.
(Confucio) 
- Camminare con un amico al buio è meglio che camminare da soli nella luce.
(Helen Keller) 
- Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe.
(Mark Twain) 
- Potevano scegliere tra la guerra e il disonore. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.
(Winston Churchill) - A scuola mi chiesero cosa volessi diventare da grande, risposi “felice”. Mi dissero che non avevo capito l’esercizio e io dissi loro che non avevano capito la vita.
(John Lennon) 
- Anche sul trono più elevato del mondo, si è pur sempre seduti sul proprio sedere.
(Michel de Montaigne) 
- Sii degno dell’amore, e l’amore verrà.
(Louisa May Alcott) 
- Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza.
(Dante Alighieri) 
- La libertà di ognuno ha per limite la libertà degli altri.
(Alphonse Karr) 
- La bellezza salverà il mondo.
(Fëdor Dostoevskij) 
- Non imitare nulla o nessuno. Un leone che copia un leone diventa una scimmia.
(Victor Hugo) 
- Al giorno d’oggi la gente conosce il prezzo di tutto e il valore di niente.
(Oscar Wilde) 
- Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare.
(Vincent van Gogh) 
- La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.
(Mahatma Gandhi) 
- Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?
(Jean-Jacques Rousseau) - Se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi ad un uomo. Se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi ad una donna.
(Margaret Thatcher) 
- Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla.
(Lao Tzu) 
- Non conosco altra ragione di amarti che amarti.
(Fernando Pessoa) 
- Non ci può essere profonda delusione dove non c’è un amore profondo.
(Martin Luther King Jr.) 
- Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo.
(Pablo Picasso) - Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci accorgiamo di averne una sola.
(Confucio) 
- Il paradiso lo preferisco per il clima, l’inferno per la compagnia.
(Mark Twain) 
- Non abbassare mai lo sguardo. Tienilo sempre in alto. Guarda il mondo negli occhi.
(Helen Keller) 
- Il futuro dipende da ciò che fai oggi.
(Mahatma Gandhi) 
- La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza.
(Pier Paolo Pasolini) 
- Se non posso ballare, allora non è la mia rivoluzione.
(Emma Goldman) 
- Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con disabilità che non si vedono.
(Ezio Bosso) - Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle.
(Giovanni Pascoli) 
- Non importa quanto vai piano, l’importante è non fermarsi.
(Confucio) 
- Le brave ragazze vanno in paradiso. Le cattive ragazze vanno dappertutto.
(Mae West) 
- Se tu vuoi bene ad un fiore che sta in una stella, è dolce, la notte, guardare il cielo.
(Antoine de Saint-Exupéry) 
- Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio.
(Winston Churchill) 
- Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto.
(Thomas Jefferson) 
- Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.
(Oscar Wilde) 
- Cosa bella e mortal passa e non dura.
(Francesco Petrarca) 
- La saggezza non si riceve, bisogna scoprirla da sé dopo un percorso che nessuno può fare per noi, né può risparmiarci, perché è un modo di vedere le cose.
(Marcel Proust) - I soldi fanno i ricchi, ma è il rispetto, l’educazione e l’umiltà che fanno “signore”. Se non ce le hai, resti sempre e solo un pezzente.
(Totò) 
- Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.
(Charles Darwin) 
- La libertà non è un regalo: è una conquista.
(Asa Philip Randolph) 
- Chi non ha mai commesso un errore, non ha mai provato nulla di nuovo.
(Albert Einstein) 
- Anche un orologio fermo segna l’ora giusta due volte al giorno.
(Hermann Hesse) - Vorrei darti tutto quello che non hai mai avuto, e neppure così sapresti quanto è meraviglioso amarti.
(Frida Kahlo) 
- Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente.
(William Shakespeare) 
- Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.
(Charlie Chaplin) 
- Il problema non è fare la cosa giusta. È sapere quale sia la cosa giusta.
(Lyndon Baines Johnson) - L’uomo che muove una montagna inizia spostando piccole pietre.
(Confucio) 
- Sognate. E sognate in grande, perché costa esattamente quanto sognare in piccolo.
(Giuliano Pasini) 
- È qualcosa di divertente fare l’impossibile.
(Walt Disney) - Una cosa fatta bene può essere fatta meglio.
(Gianni Agnelli) 
- Una bugia, ripetuta a sufficienza, diventa verità.
(Lenin) 
- Se non riesci a spiegarlo a un bambino di 6 anni, non l’hai capito nemmeno tu.
(Albert Einstein) 
- L’umiltà è una virtù stupenda, ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi.
(Giulio Andreotti) - Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose.
(Ugo Foscolo) 
- La teoria è quando si sa tutto, ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma, non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein) - Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.
(Eleanor Roosevelt) 
- La vita non è altro che un brutto quarto d’ora, composto da attimi squisiti.
(Oscar Wilde) 
- Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme.
(Charles Bukowski) - Datemi una leva e vi solleverò il mondo.
(Archimede) 
- Il divertimento è una cosa seria.
(Italo Calvino) 
- Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
(Eleanor Roosevelt) 
- Verrà un giorno che l’uomo si sveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo.
(Giordano Bruno) - La vita è per il 10% cosa ti accade e per il 90% come reagisci.
(Charles R. Swindoll) 
- Il secondo è il primo dei perdenti.
(Enzo Ferrari) 
- L’amore, per essere vero, deve costar fatica, deve far male, deve svuotarci del nostro io.
(Madre Teresa di Calcutta) - Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.
(Dalai Lama) 
- Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola.
(Paolo Borsellino) 
- Cambiare è difficile, non cambiare è fatale.
(Fred Allen) - Non preoccuparti dei numeri. Aiuta una persona alla volta e inizia sempre con la persona più vicina a te.
(Madre Teresa di Calcutta) 
- Sapere ciò che è giusto e non farlo è la peggiore vigliaccheria.
(Confucio) 
- Sapere è potere.
(Francesco Bacone) 
- Le donne sono fatte per essere amate, non per essere capite.
(Oscar Wilde) 
- In due parole posso riassumere tutto quello che ho imparato sulla vita: va avanti.
(Robert Lee Frost) 
- Non ho fallito. Ho solo trovato 10.000 modi che non funzionano.
(Thomas Edison) 
- Chi non ride mai non è una persona seria.
(Fryderyk Chopin) 
- Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito.
(Proverbio cinese) 
- I due giorni più importanti della vita sono il giorno in cui sei nato e il giorno in cui scopri il perché.
(Mark Twain) 
- La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo.
(Jim Morrison) 
- E quindi uscimmo a riveder le stelle.
(Dante Alighieri) 
- Un bel tacer non fu mai scritto.
(Iacopo Badoer) 
- Conta quello che si fa, non quello che si dice.
(Cesare Pavese) 
- Le cose migliori e più belle del mondo non possono essere viste e nemmeno toccate. Bisogna sentirle con il cuore.
(Helen Keller) 
- L’amicizia è sempre una dolce responsabilità, mai una opportunità.
(Khalil Gibran) 
- Preferisco essere primo qui, in un piccolissimo villaggio delle Alpi, che secondo a Roma.
(Giulio Cesare) - Dubita che le stelle siano fuoco, dubita che il sole si muova, dubita che la verità sia mentitrice, ma non dubitare mai del mio amore.
(William Shakespeare) 
- Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone che vengono oppresse e amare quelle che opprimono.
(Malcolm X) 
- Non c’è nulla di nobile nell’essere superiore a qualcun altro. La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
(Ernest Hemingway) - Ho riconosciuto la felicità dal rumore che ha fatto andandosene.
(Jacques Prévert) 
- Se puoi sognarlo, puoi farlo.
(Walt Disney) 
- Se non posso fare grandi cose, posso fare piccole cose in un modo fantastico.
(Martin Luther King Jr.) 
- Chi conosce tutte le risposte, non si è fatto tutte le domande.
(Confucio) 
- Ho fatto quello che ho potuto, non credo di essere andato così male.
(Diego Armando Maradona) - Cadi sette volte, rialzati otto.
(Proverbio Giapponese) 
- La vita è come una scatola di cioccolatini. Non sai mai quello che ti capita.
(Dal Film “Forrest Gump”) 
- Non c’è alleato più prezioso di un nemico cretino.
(Indro Montanelli) - Umana cosa è l’avere compassione degli afflitti.
(Giovanni Boccaccio) 
- La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga nemmeno il biglietto.
(Charles Bukowski) 
- Non chiamatemi senatore, ci ho messo una vita a diventare Eduardo.
(Eduardo De Filippo) - Sii te stesso; tutti gli altri sono già stati presi.
(Oscar Wilde) 
- La vita è ciò che ti accade mentre sei occupato a fare altri progetti.
(John Lennon) 
- L’orgoglio ci costa più della fame, della sete e del freddo.
(Thomas Jefferson) - Cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua forza, ma per la sua costanza.
(Lucrezio) 
- E il resto è ruggine e polvere di stelle.
(Vladimir Nabokov) - Le rughe dovrebbero semplicemente indicare il posto dove erano i sorrisi.
(Mark Twain) 
- Errare è umano, perdonare è divino.
(Alexander Pope) 



























































































































































































