Home > Autori > Frasi di Stefano Benni (con immagini)

Frasi di Stefano Benni (con immagini)

Ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2025
Di: Luca Carlo Ettore Pepino
Frasi di Stefano Benni

Stefano Benni è stato uno degli autori più eclettici e originali della letteratura italiana contemporanea. Scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo, ha pubblicato numerosi romanzi e raccolte di racconti di successo, tradotti in oltre trenta lingue.

Nato a Bologna nel 1947, nei suoi 78 anni di vita, ha avuto una vita artistica molto intensa, lasciando un’eredità letteraria che continua a influenzare lettori e autori in tutto il mondo.

Ecco quindi la nostra selezione delle più belle frasi di Stefano Benni che più ne mettono in luce la grande personalità critica e indipendente.

Aforismi, citazioni e frasi di Stefano Benni

  • Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni.
  • La vita è una merda, ma se ci tieni a qualcosa, non devi mollare.
  • E capii che nella vita non volevo diventare come certe persone, e avrei cercato con tutta la mia forza di essere come certe altre.
  • E capii che nella vita non volevo diventare come certe persone, e avrei cercato con tutta la mia forza di essere come certe altre.
  • Triste è l’uomo che ama le cose solo quando si allontanano.
  • Se i tempi non richiedono la parte migliore di te, inventa altri tempi.
  • Mi ha accarezzato i capelli e il mio cuore ha martellato così forte che ho pensato: se mi bacia muoio. Purtroppo mi ha risparmiato.
  • La memoria non è fatta solo di giuramenti, parole e lapidi, è fatta di gesti che si ripetono ogni mattino del mondo. E il mondo che vogliamo noi va salvato ogni giorno, nutrito, tenuto vivo. Basta mollare un attimo e tutto va in rovina.
  • Sono passato dalla stazione. Forse volevo partire. O sognare che arrivasse qualcuno.
  • Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore.
  • Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore.
  • Non sono ubriaco: sono leggermente euforico per l’ingestione di piccole quantità etiliche.
  • Il passato, come lei sa, è come certi torturati. Duro a morire.
  • Uno non può fare l’eroe tutta la vita. Anzi, il più delle volte non può farlo per più di 10 minuti. Certo, in quei dieci minuti si vedono le cose diversamente.
  • La felicità è come l’acqua. Non arriva in un momento, bisogna trovarla, preparare la pompa, fare un pozzetto, mettere le tubature e i rubinetti. Dopo che te la sei conquistata con fatica, allora la puoi bere.
  • Gli addii non si ripetono, la prima volta sono romantici, la seconda noiosi, la terza ridicoli o tragici.
  • Dentro un raggio di sole che entra dalla finestra, talvolta vediamo la vita nell’aria. E la chiamiamo polvere.
  • Donne e scoregge scappano anche se non vuoi.
  • Se è scritto che due pesci nel mare debbano incontrarsi, non servirà al mare essere cento volte più grande.
  • Se è scritto che due pesci nel mare debbano incontrarsi, non servirà al mare essere cento volte più grande.
  • Di questi tempi è duro far gli spiritosi, se non si è miliardari.
  • La vita di un puntuale è un inferno di solitudini immeritate.
  • La filosofia cerca le verità ultime, l’ironia le verità penultime
  • C’è gente che dice che vuol lottare e poi confonde il fischio d’inizio della partita con quello dell’ultimo minuto, e va a casa.
  • Il destino taglia la torta dell’amore, tre fette ad alcuni, ad altri una briciola.
  • La vita è come l’anticamera di un dentista. C’è sempre uno che sta peggio di te.
  • Nessun fiore educato regalerebbe mai un uomo alla sua fidanzata.
  • Quando uno non distingue più i banditi dagli sceriffi, vuole dire che è nella merda.
  • Gli innamorati, i veri innamorati inventano con gli occhi la loro verità.
  • La comunicazione perfetta esiste. Ed è un litigio.
  • Ma che paese è questo dove gli unici che hanno ancora qualche speranza vengono chiamati disperati?
  • Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non hanno il cioccolato; quelli che non hanno il pane.
  • E ci sono periodi molto maperò nella vita. Il fiume degli eventi ristagna e non si sa quale direzione prenderà, e andiamo alla deriva in acque torbide. Poi l’acqua diventa limpida, il torrente scorre, e tutto torna trasparente.
  • In economia bisogna essere furbi e capire quali sono i desideri degli altri, ma soprattutto insegnare agli altri che desideri devono avere.
  • Tra tutti gli animali l’uomo è quello che corre il maggior pericolo di estinzione. Perché mentre noi ci preoccupiamo di proteggere i panda e le foche, i panda e le foche non si preoccupano di proteggere noi, anzi vivamente sperano che ci estinguiamo con tutte le nostre atomiche, pesticidi, defolianti, petroliere e villaggi vacanze.
X