
La Pasqua è una celebrazione cristiana molto presente nella nostra cultura, non solo da un punto di vista religioso, ma anche a livello di tradizione popolare.
Sono tanti, infatti, i proverbi e i modi di dire collegati a questo sacramento e al periodo dell’anno in cui ricade.
Qui di seguito una raccolta dei migliori proverbi di Pasqua che ne mettono in luce il lato tradizionale, ma anche alcuni aspetti più curiosi. Eccoli!
Detti, massime e proverbi di Pasqua
Leggi anche:
Pasqua tanto desiderata, in un giorno è passata.
La Quaresima è corta per chi ha da pagare a Pasqua.
A Natale con i tuoi, a Pasqua con chi vuoi.
Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia.
Chi da sé non ha e da altri non accatta Male il Natale e peggio la Pasqua.
Carnevale al sole, Pasqua molle.
Coi soldi in tasca è sempre Natale e Pasqua.
Non è bella la pasqua se non gocciola la frasca.
Se non piove il dì delle Palme, pioverà il dì di Pasqua.
A Natale sul balcone, a Pasqua col tizzone.
Quando San Giorgio (23 aprile) viene in Pasqua, per il mondo gran burrasca.
Da Carnevale a Pasqua, c’è chi studia e c’è chi lascia.
Se piove il giorno dell’Angelo, pioverà fino a Natale.
A Natale mezzo pane, a Pasqua mezzo vino.
Pasqua, voglia o non voglia, non fu mai senza foglia.
Tra Pasqua e Pasqua non è vigilia fatta.
Il tortello è sì buon dopo pasqua come innanzi.
Carnevale a casa d’altri, Pasqua a casa tua, e il Natale in corte.
A Natale la lepre, a Pasqua la quaglia.
Il povero tutto stringe e niente abbraccia, ed egli ha il mal anno e la mala pasqua.
Da Natale al gioco, da Pasqua al foco.
Chi fa il ceppo al sole, fa la Pasqua al fuoco.
Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco (25 aprile), né prima di San Benedetto (21 marzo).
Chi vuol la moglie a Pasqua la Quaresima se l’accatti.
Quando si bagnano le palme, si bagnano anche l’ova.
Il primo anno ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la malattia e la cattiva Pasqua.
L’agnello è buono anche dopo Pasqua.
La palma benedetta, buone novelle aspetta.
Natale al sole, Pasqua al freddo.
La torta è buona anche dopo Pasqua.
Natale verde, Pasqua bianca.
Natale in pantanella, Pasqua in polverella.
Se a Natale fa bel tempo, a Pasqua c’è la neve.
La domenica dell’olivo, ogni uccello fa il suo nido.
Natale senza danari, Carnevale senz’appetito, Pasqua senza devozione.
Se piove per la Pasqua la susina s’imborzacchia.
Chi vuole il malanno, abbia il mal’anno e la mala pasqua.
Ti potrebbero interessare:
- Proverbi su Novembre: i 45 più belli e famosi
- Buona Pasqua Ortodossa 2023: 25 frasi di auguri (con immagini)
- Proverbi su Ottobre: i 35 più belli e famosi
- Proverbi su Settembre: i 45 più belli e famosi
- Proverbi su Agosto: i 45 più belli e famosi
- Proverbi su Luglio: i 35 più belli e famosi
- Proverbi su Giugno: i 45 più belli e famosi
- Proverbi sul Carnevale: i 35 più belli e famosi
- Filastrocche di Pasqua: le 15 più belle, corte e per bambini
- Proverbi su Maggio: i 45 più belli e famosi